Fare le polpette da zero è un ottimo modo di usare tagli di carne a buon prezzo e in più si sa esattamente che cosa c'è dentro e se affogate in un sugo all'arrabbiata e accompagnate con un buon piatto di spaghetti vi farà assaporare i veri sapori siciliani.
per il sugo all'arrabbiata
- 500 gr di spaghetti di semola di grano duro;
- 500 gr di filetto di collo di agnello o altri tagli;
- 120 gr di mozzarella di bufala;
- 50 gr di uvetta;
- 50 gr di pinoli;
- 50 gr di pomodori secchi;
- 50 gr di parmigiano grattugiato;
- 3 cucchiai di aceto balsamico;
- mezzo mazzetto di prezzemolo;
- 100 gr di pangrattato fresco;
- 1 limone bio;
- 1 cucchiaino di origano secco;
- olio extravergine d'oliva;

per il sugo all'arrabbiata
- 1 piccola cipolla rossa;
- 2 spicchi d'aglio;
- 2 filetti di acciughe, provenienti da fonti sostenibili;
- 1 peperoncino rosso fresco;
- 1 piccolo peperoncino secco;
- 2 barattoli di polpa di pomodoro da 400 gr;
- 1 pizzico di cannella in polvere;
- aceto di vino rosso;
- 1 cucchiaino di zucchero, opzionale;
- mezzo mazzetto di basilico fresco;
Preriscaldare il forno a 200°. Mettere a bagno l'uvetta in aceto balsamico per 5 minuti. Tritare l'agnello in un robot da cucina, poi versare in una grande ciotola. Tritare grossolanamente e aggiungere i pomodori secchi, poi tritare finemente e aggiungere la maggior parte delle foglie di prezzemolo. Aggiungere il pangrattato, pinoli, scorza di limone, uvetta ammollata e il loro succo, l'origano e la metà del parmigiano, condire quindi mescolare bene insieme.
Con le mani bagnate dividere il composto e formare 24 polpette circa. Scaldare 2 cucchiai di olio d'oliva in una padella a fuoco alto, poi friggere le polpette per circa 5 minuti fino a doratura su tutti i lati. Mettere da parte.
Per la salsa all'arrabbiata, sbucciare e tritare finemente la cipolla e l'aglio. Tritare le acciughe, poi togliere i semi e tritare finemente il peperoncino fresco. Scaldare 2 cucchiai di olio di oliva in una padella a fuoco medio. Aggiungere la cipolla, l'aglio, le acciughe e il peperoncino tritati. Sbriciolare e aggiungere il peperoncino secco, e soffriggere per qualche minuto.
Mescolare la polpa di pomodoro e la cannella e cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Versare una spruzzata di aceto di vino rosso e aggiustare di sale, aggiungere lo zucchero, se si pensa che ha un sapore troppo forte, e la maggior parte delle foglie di basilico. Versare con un mestolo la salsa in una pirofila (25-30 cm), aggiungere poi le polpette,quindi strappare sopra la mozzarella, cospargere con le foglie di basilico rimaste e distribuire il resto del parmigiano sulla parte superiore.
Cuocere in forno per 15/20 minuti fino a doratura della mozzarella Nel frattempo cuocere gli spaghetti in base alle istruzioni del pacchetto, quindi scolarli e condirli con un filo d'olio extravergine di oliva e il resto del prezzemolo. Servite le polpette sistemandole accanto la pasta e accompagnare con una bella insalata croccante.
Commenti
Posta un commento