Una ricetta meravigliosa per accompagnare piatti di carne alla brace o pollo arrosto, da provare subito per la serie "dobbiamo recuperare il pane avanzato ieri". Jamie non finirà mai di ripetere che in cucina non dobbiamo sprecare nulla e non solo per motivi economici ma soprattutto per rispetto verso tante persone che non possono permettersi ciò che noi buttiamo oggi.
Spezzettare la ciabatta con le mani in piccoli pezzi dentro su una teglia e lasciare da parte in un luogo caldo per circa 30 minuti per fare asciugare e rendere un po' croccante i pezzi. Disporre i pomodori lavati e affettati grossolanamente in una ciotola e condire con sale e pepe. Sciacquare i capperi, spremere il liquido in eccesso e aggiungere alla ciotola, insieme alla cipolla affettata finemente, i peperoni scolati e spezzettati, la ciabatta in pezzi e le acciughe tritate(se le state adoperando) mescolando il tutto con le mani, poi aggiungere 2 cucchiai di aceto e di circa 3 volte tanto olio extra vergine di oliva, assaggiando per regolare di sale, pepe, aceto o olio, se necessario. Strappare le foglie di basilico, mescolare e servire ben fredda.
![]() |
La panzanella |
- 200 gr di pane ciabatta del giorno prima,
- 600 g di pomodori maturi misti,
- 1 manciata di capperi in salamoia,
- 1 piccola cipolla rossa,
- 280 gr peperoni rossi arrostiti e in salamoia,
- 8 filetti di acciuga sott'olio (facoltativo),
- aceto di vino rosso,
- olio extravergine d'oliva,
- sale marino e pepe nero appena macinato,
- un mazzo di basilico fresco,
Spezzettare la ciabatta con le mani in piccoli pezzi dentro su una teglia e lasciare da parte in un luogo caldo per circa 30 minuti per fare asciugare e rendere un po' croccante i pezzi. Disporre i pomodori lavati e affettati grossolanamente in una ciotola e condire con sale e pepe. Sciacquare i capperi, spremere il liquido in eccesso e aggiungere alla ciotola, insieme alla cipolla affettata finemente, i peperoni scolati e spezzettati, la ciabatta in pezzi e le acciughe tritate(se le state adoperando) mescolando il tutto con le mani, poi aggiungere 2 cucchiai di aceto e di circa 3 volte tanto olio extra vergine di oliva, assaggiando per regolare di sale, pepe, aceto o olio, se necessario. Strappare le foglie di basilico, mescolare e servire ben fredda.
Commenti
Posta un commento