Stasera prepariamo una cena leggera, vegetariana ma ricca di sapore, all'insegna delle verdure fresche (ma andranno bene anche quelle surgelate) e di una cucina genuina. Per 4 persone.
Sbollentare le fave in un tegame con acqua bollente e gli steli della menta già privati delle foglie e dopo 5 minuti butteremo pure in pentola i pisellini per qualche minuto ancora e scolare. Prepariamo una salsa per condire i legumi: in una ciotole mettere le foglie tritate della menta, la parte verde finale dei cipollotti (tenere le teste affettate oblique da parte), 6 pomodorini tagliati a spicchi, la scorza grattugiata di mezzo limone e il succo di tutto il limone e 6 cucchiai d'olio, mescolare e versare le fave e i piselli ancora tiepidi in questa marinatura( vi do' un consiglio: provate questa salsa sugli arrosti, per condire una pasta....).
Tostare le fette di pane sulla griglia o nel tostapane e fatele ben tostate e mentre sono ancora calde strofinate le fette con uno spicchio d'aglio tagliato a metà e qualche pomodorino pure tagliato a metà.
Sistemare le fette di pane così condite nei piatti e dividere il composto di fave già ben insaporito, i cipollotti affettati che tenevamo da parte e per ultimo la feta a scaglie.
- gr: 300 di fave sgusciate,
- gr: 150 di pisellini,
- 1/2 mazzetto di menta,
- 3 cipollotti e 8 pomodorini,
- 1 limone bio,
- 1 spicchio d'aglio,
- gr: 50 di formaggio feta.
- 4 belle fette di pane casereccio,
- olio d'oliva evo, sale e pepe q.b.

![]() |
Tostare le fette di pane sulla griglia o nel tostapane e fatele ben tostate e mentre sono ancora calde strofinate le fette con uno spicchio d'aglio tagliato a metà e qualche pomodorino pure tagliato a metà.
Sistemare le fette di pane così condite nei piatti e dividere il composto di fave già ben insaporito, i cipollotti affettati che tenevamo da parte e per ultimo la feta a scaglie.
Commenti
Posta un commento